Laboratorio Didattico Territoriale
Formazione e ricerca didattica
Link Utili
Eventi
RicercAzione
Archivio
Comunicazione
Bilancio del primo anno operativo di LDT Convegno
Una  iniziativa di LDT – Laboratorio Didattico Territoria e CRED Valdera in  collaborazione con “Costellazioni” – Scuole della Valdera in rete
Promuovere  e insegnare le Scienze: I laboratori didattici come risorsa per il  territorio. Riflessioni, proposte, esperienze per l’insegnamento delle  Scienze e della Matematica
F. Biasci responsabile CRED Valdera Introduzione
A.  Falchi Sindaco, delegato alla scuola Unione Comuni Valdera L’impegno  dell’Unione dei Comuni per una scuola di qualità e lo sviluppo della  Valdera
R. Bandinelli Dirigente Liceo Montale Scuole della Valdera in rete “Costellazioni” una comunità per l’apprendimento
P. Robino Dirigente ITIS Marconi, Didattica laboratoriale e tecnologie
L.  Orsini Dirigente IPSIA Pacinotti La didattica modulare e laboratoriale  per la valorizzazione delle intelligenze orientate al fare
V. Terreni redazione NATURALMENTE Prima Scienza in Valdera: le scienze nella scuola dell’infanzia
E. Spadoni Biorobotica Scuola Superiore Sant’Anna Scuola Superiore Sant’Anna per le scuole della Valdera
C. Vignali Docente I. C. Capannoli I Saperi Scientifici nella scuola di base: problemi esperienze proposte
C. Mulé Coordinatore Commissione di Robotica, ITIS Marconi A scuola con i Robot
L. Biondi Docente ITCG Fermi Il laboratorio di Matematica dell’ITCG Fermi per le scuole e per il territorio
A. Frosini Docente Liceo Montale Costruire altri mondi: scienze e filosofia nell’attività del Liceo Montale
I. Rozzo Docente Liceo XXV Aprile Astri e particelle, fisica e didattica della fisica
M.  Celoni Assessore Pubblica Istruzione Provincia di Pisa Insegnamento  delle scienze e sistema formativo integrato: il modello Valdera